HO SCELTO DI LEGARE I VINI ALLA MIA TERRA E AI SUOI TEMPI

Angelo tra le vigne

Sono nato nell’84 e cresciuto tra le vigne e le colline di Lapio.
La laurea presso la Facoltà di Agraria di Napoli e le esperienze lavorative come enologo ed agronomo in Veneto ed in Francia sono state fondamentali per la scoperta di approcci diversi al mondo del vino.
Rientro in Irpinia, per inseguire un sogno: quello di applicare le moderne conoscenze e tecnologie ai sani principi della viticoltura di mio nonno Angelo.
Sono alla terza generazione di viticoltori, ma il primo a portare il vino delle mie vigne fuori dalle mura di Lapio.
Oggi coltivo i miei 12 ettari, di cui 5 a vigneto sistemati a spalliera, con diverse forme di allevamento in continua sperimentazione.

Cruista a Lapio

CRUISTA A LAPIO

In questi anni ho fatto una zonazione delle mie vigne selezionando i terroir più significativi di Lapio.
Ogni vigna racchiude una storia che merita di essere raccontata, attraverso il suo vino.
Applico pratiche agronomiche mirate a valorizzare la peculiarità di ogni singola zona.
Trasformo solo le mie uve, fiano e aglianico, senza accettare compromessi commerciali.

Custode di Biodiversità

CUSTODE DI BIODIVERSITÀ

L’azienda è certificata biologica e adotto con approccio scientifico pratiche rispettose dell’ambiente e delle culture.
I miei vigneti sono poco produttivi perché la priorità è preservare la biodiversità e l’ecosistema vigneto.
Le particelle sono sempre circondate da alberi da frutto, ulivi, castagni, querce e tanto bosco.
Lungo i filari, ogni anno, semino prati melliferi e sistemo arnie per api e bee hotel per ospitare insetti.

Il mio vino nasce in vigna

IL VINO NASCE IN VIGNA

In cantina trovano posto contenitori di acciaio per i bianchi e legni per i rossi, vinificazioni classiche e delicate ma anche sperimentazioni.
Nessuna filtrazione spinta, nessuna chiarifica e nessuna correzione perché ogni aggiunta toglie autenticità ai vini.

CASA CANTINA

Casa Cantina 01
Casa Cantina 02
Casa Cantina 03
Casa Cantina 04
Casa Cantina 05
Casa Cantina 06
Casa Cantina 07

Nel 2016 insieme a mia moglie Rosy, realizzo un progetto di vita e di lavoro con l’acquisto e il recupero di una masseria rurale del 1929, in contrada San Nicola, a due passi dal vigneto ereditato da nonno Angelo e dal centro di Lapio.

Uno spazio di monastica semplicità dove lavoro, faccio ricerca e accoglienza.

Mi dedico personalmente e quotidianamente a ogni aspetto della produzione, dalla vigna al prodotto finito e imbottigliato.

Mia moglie è una presenza costante, si occupa dell’organizzazione e delle relazioni con i clienti. A lei, il compito di tirare una linea sotto ogni elenco di cifre.

La casa cantina è circondata da vigne e uliveti, dove condivido i ritmi lenti della natura con Rosy e mia figlia Giulia, atta a divenire una piccola peste!

Un luogo immerso nella natura dove casa e cantina sono un tutt’uno: solo 15 gradini mi dividono dai miei vini.

LOGO, ETICHETTE, DI PADRE IN FIGLIA

Nel logo dell’azienda è impressa la grande scala che sottolinea il legame tra casa e cantina, ma vuole anche enfatizzare il percorso in salita e gli obiettivi futuri da raggiungere. L’etichetta essenziale e colorata, come le mie vigne, riporta gli elementi dell’azienda: la scala stilizzata e il puntino (idealmente un sole, una luna piena, un acino d’uva).

In ogni etichetta ci sono sempre due colori affini che rappresentano la razio e la passione che metto nei vini e vengono accompagnati da un dettaglio, chiave di lettura di ogni vigneto.

Le etichette, in carta naturale, riportano il numero di bottiglie prodotte.

La bottiglia numero 1 di ogni produzione non viene messa in vendita, va a finire in una collezione privata che accompagnerà la crescita e l’evoluzione di Giulia.

Bottiglia di padre in figlia

SOSTENIBILITA’

Anche in cantina ho pensato a una produzione completamente sostenibile. Ho introdotto tecnologie innovative, produco autonomamente energia elettrica e acqua calda, ho scelto vetro e packaging leggero (bottiglie di peso inferiore ai 500 gr) e utilizzo materiali biodegradabili.

Sostenibilità 01
Sostenibilità 02
Sostenibilità 03
Sostenibilità 04
Sostenibilità 05
Sostenibilità 06
Sostenibilità 07

ITALIA, CAMPANIA, IRPINIA, LAPIO

Napoli
Pompei
Costiera Amalfitana
Reggia di Caserta

Vivo in Campania, una regione del Sud Italia nota per la bellezza del suo territorio, che include le meraviglie di Napoli e del golfo, il Vesuvio, Pompei ed Ercolano, la Reggia di Caserta, la valle di Paestum, le isole di Capri, Ischia e Procida e le incantevoli Costiere Amalfitana e Sorrentina.

IRPINIA

Sono un irpino in bilico tra colline e alture. L’Irpinia è un’area interna montuosa che si svela tra natura incontaminata e luoghi storici abitati dai Sanniti, Romani e Longobardi.

In passato, ha tremato e resistito.

E’ una terra custode di una storia vinicola millenaria, dove i vigneti ancora oggi convivono con l’incanto dei Monti Picentini e delle Podoliche, le riserve naturali, i laghi, i fiumi, la tradizione del tartufo, delle castagne, delle nocciole, dei grani antichi, del Carmasciano e la leggenda della Mefite.

E’ un sud d’Italia atipico anche per il clima caratterizzato da piogge abbondanti, forti escursioni termiche, inverni rigidi e nevosi ed estati miti, con temperature medie mai eccessive.

La mia casa cantina si trova a Lapio, nel cuore dell’areale di due Docg di Fiano di Avellino e Taurasi, in una posizione strategica, a circa 70 km dal Golfo di Napoli e a 50 km dal Golfo di Salerno sul crinale di una collina con una altitudine di 500 metri.

Irpinia

LAPIO

E’ LA PATRIA DEL FIANO E VANTA DUE DOCG FIANO DI AVELLINO E TAURASI

Lapio 01
Lapio 02

A Lapio il contesto microclimatico e pedologico è unico nel suo genere.
Il monte Tuoro (1432 m.s.l.m.), ultima vetta della catena dei monti Picentini, a ridosso del territorio di Lapio (500 m.s.l.m.), è la causa principale delle fortissime escursioni termiche giorno-notte, fondamentali nel caratterizzare la qualità ed il profilo aromatico delle uve di Lapio.

I suoli sono prevalentemente composti da marne calcareo-argillose di origine marina, ricchi di minerali.

Non è difficile trovare in alcune zone sedimenti e lapilli vulcanici dovuti all’attività, nei millenni passati, del vicino Vesuvio.

Ogni collina con i suoi versanti, ogni contrada, ogni vigna offre emozioni diverse

Monte Tuoro

Il territorio di Lapio si presenta come una successione di colline che si susseguono una dopo l’altra, modellando il paesaggio.

Questa peculiare orografia del territorio determina la formazione di svariati microclimi.

Dislocati sui versanti più significativi di Lapio, continuo a coltivare ancora oggi i vigneti di mio nonno, piccoli appezzamenti completamente diversi tra loro.

Questa è la motivazione che mi ha spinto ad intraprendere attenti studi di zonazione, con lo scopo di valorizzare ogni singolo terroir.

CONTRADA SAN NICOLA

IL SUOLO NON È SOLO TERRA, È L'ANIMA DEI MIEI CRU

Contrada San Nicola è un mosaico agrario caratterizzato da parcelle vitate intervallate da una forte presenza di foreste, che funzionano da termoregolatore naturale e sono fonte di una preziosa biodiversità.

Oggi siamo in un’epoca di riscaldamento globale dove è ormai superato il concetto di esposizioni a sud dei vigneti.

Contrada San Nicola è la zona più fresca di Lapio, l’ultima ad essere vendemmiata ed è quella più promettente per una viticoltura di qualità e per la conservazione della biodiversità.

I documenti storici confermano che la produzione del Fiano a Lapio vanta radici lontane nel tempo, sin dal Medioevo, e parlano di questa Contrada (vicino alla Fontana Vecchia) come una delle migliori per la sua produzione.

Contrada San Nicola
Vigna San Nicola Alto
Strati del suolo
Strati del suolo 2
Vigna San Nicola Basso

VIGNETO SAN NICOLA

Il vigneto San Nicola, di circa 1,5 ettari, appartiene da generazioni alla mia famiglia. L’altitudine è di 480 m.s.l.m. e l’esposizione ad Ovest garantisce una insolazione ottimale della parete fogliare senza mai creare scottature eccessive dei grappoli.

La sottostante foresta di proprità di querce secolari, pioppi, abeti e castagni abbraccia dolcemente le viti creando un anfiteatro naturale ed un microclima unico e raro per il territorio di Lapio.

La dolce conca creata dal bosco garantisce freschezza e preserva l’umidità generata delle forti escursioni termiche giorno-notte, evitando stress idrici e preservando gli aromi. Questo permette di mantenere un verde e fiorito prato lungo i filari, che intrecciandosi con il paesaggio circostante, ricorda i colori distintivi della montagna.

La natura pedologica del vigneto San Nicola è assai complessa, negli strati più profondi si ritrovano le marne calcareo-argillose variegate (rosse, bianche e verdi) con arenarie, uno strato di origine marina assai caratterizzante.

La fertilità di questo fazzoletto di terra affonda le sue radici nei tempi più lontani: tremila anni fa un’eruzione esplosiva maggiore di quella di Pompei ed Ercolano (detta eruzione delle pomici di Avellino) depositò in superficie un consistente strato di lapillo vulcanico.

In alcune zone oltre al lapillo, complici le condizioni ventose, giunse anche una massa incandescente che raffreddandosi diede origine al tufo e allo zolfo.

TRE LEMBI DI TERRA DIFFERENTI IN UN UNICO VIGNETO DANNO VITA A TRE VINI COMPLESSI E RARI: DUE CRU E UNO SPECIAL WINE

Vigna San Nicola 01
Vigna San Nicola 02

VIGNA SAN NICOLA

Nella porzione di vigna più estesa, abbiamo dei depositi piroclastici unici ed introvabili nelle altre contrade di Lapio.
Oltre al lapillo vulcanico, sono evidenti affioramenti superficiali tufo e zolfo che donano al cru una spiccata acidità, sapidità e mineralità.
Vigna San Nicola è un luogo dove sono cresciuto e vivo tutt'ora. Oggi è anche un vino.
Questo è per me la sintesi di Lapio.

Santonicola 01
Santonicola 02

SANTONICOLA

In una piccola porzione di vigna è stato il tempo a segnare il destino di questo vino.
Qui il lapillo vulcanico è stato allontanato dagli agenti atmosferici e le viti affondano le radici in un consistente strato di tufo e zolfo.
Questi ne caratterizzano il corpo, la rotondità e la complessità.

Agiulia 01
Agiulia 02

AGIULIA

Una parcella la dedichiamo sempre alle sperimentazioni agronomiche.
Nel 2024 abbiamo seminato un prato mellifero lungo i filari ed installato arnie a ridosso degli stessi, con lo scopo di nutrire la presenza e la diversità dei lieviti indigeni.
In vinificazione sono state le bucce a guidare i processi, con una macerazione di acini sgranati a mano.
L'eredità morale che questo progetto porta con sé è custodita nel vino dedicato a mia figlia, nata pochi giorni prima della vendemmia.

CRU
Etichetta Vigna San Nicola

VIGNA SAN NICOLA

Fiano di Avellino biologico DOCG 2024

Vigne vecchie in un terroir ricco e variegato. L'eredità del mare e del vulcano donano a questo vino sensazioni eleganti, uniche ed irripetibili.

CRU
Etichetta Santonicola

SANTONICOLA

Fiano di Avellino biologico DOCG 2024

Il tufo e lo zolfo del "Vigneto San Nicola" caratterizzano il corpo e la rotondità di questo vino.

SPECIAL WINE
Etichetta Agiulia

AGIULIA

Fiano di Avellino biologico DOCG 2024

Un Fiano di altri tempi, un ricordo d'infanzia. Una testimonianza, una dote per mia figlia Giulia.

CRU
Etichetta Vigna Arianiello

VIGNA ARIANIELLO

Fiano di Avellino biologico DOCG 2024

E’ il suolo vulcanico del colle di Arianiello a caratterizzarne l’elevata sapidità, mineralità e persistenza.

BRUT
Etichetta 7 Filari

7 FILARI

Irpinia fiano spumante dop millesimato 2024

Le bollicine prendono vita dagli zuccheri naturali dell’ uva, mantenendo integri gli aromi del fiano.

AGLIANICO
Etichetta Roseto

ROSETO

irpinia aglianico biologico dop 2020

Mantiene integre le note varietali e con eleganza addomestica l’ irruenza della sua varietà.

RISERVA
Etichetta Setrìca

SETRÌCA

taurasi riserva docg biologico 2017

Avvolgente, dinamico e longevo capace di regalare emozioni anche dopo decenni di affinamento.

Visita Cantina 1
Visita Cantina 2
Visita Cantina 3
Visita Cantina 4
Visita Cantina 5
Visita Cantina 6
Visita Cantina 7

VISITE IN CANTINA E PERCORSI DEGUSTAZIONE

Vieni a scoprire la mia storia e la filosofia aziendale, le sperimentazioni, la scelta di condurre i vigneti in biologico, la valorizzazione delle uve autoctone, lo studio e la differenziazione dei terroir.
La prenotazione è obbligatoria per un minimo di 2 persone ed un massimo di 25 persone.
Contattaci per esigenze particolari o per organizzare una visita di gruppo numerosa.

Gruppo: 2-25 persone
Prenotazione: Obbligatoria
Percorsi Didattici 1
Percorsi Didattici 2
Percorsi Didattici 3
Percorsi Didattici 4

PERCORSI DIDATTICI

Conoscere l’agricoltura consente di apprezzare e preservare l’ambiente in cui si vive.
In base alle esigenze delle diverse classi, il tipo di percorso tematico può essere concordato: dalla vendemmia alla visita in vigna, la vinificazione, la fermentazione e la trasformazione del mosto in vino.
L’osservazione al microscopio della scissione dei lieviti della fermentazione fino all’analisi dei profumi e della carta d’identità del vino (olfatto, vista e fantasia per poter individuare profumi e rievocare ricordi).

Destinatari: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di primo grado, gruppi, famiglie.
Parcheggio: Disponibile per autobus
Aperitivi 1
Aperitivi 2
Aperitivi 3
Aperitivi 5
Aperitivi 6
Aperitivi 7
Aperitivi 8
Aperitivi 9
Aperitivi 10
Aperitivi 11
Aperitivi 12
Aperitivi 13
Aperitivi 14
Aperitivi 15
Aperitivi 16
Aperitivi 17
Aperitivi 18
Aperitivi 22
Aperitivi 23

APERITIVI CON VINI E PRODOTTI IRPINI

Tutti i fine settimana puoi godere di un’esperienza sensoriale unica.
Scegli il vino da degustare e ti consigliamo l’abbinamento migliore con la nostra selezione di salumi, formaggi, composte ed al centro tavola i piatti della tradizione.
Ogni settimana presenteremo pietanze diverse a seconda della stagionalità e della disponibilità del nostro orto biologico.

Quando: Da Venerdì a Domenica, 18:00-23:30
Prenotazione: Gradita
Eventi 01
Eventi 02
Eventi 04
Eventi 05
Eventi 06
Eventi 07
Eventi 08
Eventi 09
Eventi 10

EVENTI PRIVATI

La casa cantina è il posto ideale per fermarsi, rilassarsi e festeggiare i successi aziendali, le ricorrenze o le festività importanti, con cene di gala o a tema e le degustazioni esclusive dei miei vini. Immagina i tuoi ospiti immersi nell’atmosfera magica di una cantina, tra i profumi del vino e la bellezza dei vigneti.

Quando: tutti i giorni
Prenotazione: Obbligatoria

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA ANGELO SILANO

Via San Nicola, 7
83030 Lapio (AV)
Campania, Italia

Punto vendita (Mer-Dom):

10:00-13:00 / 16:00-20:00

In alcuni periodi dell'anno siamo molto impegnati in vigna pertanto è consigliato preavviso telefonico

Aperitivi (Ven-Dom):

18:00-23:30

Prenotazione gradita

SFOGLIA E SCARICA LA NOSTRA BROCHURE

Ideazione e testi: Angelo Silano

Eplanet Italia 1

Servizio E-Planet


In arrivo

Logo Mediaset

E-Planet Mediaset - Nuovo Reel

Il dietro le quinte del servzio in onda domenica 19 Ottobre su Italia 1.
Guarda il reel su Instagram

instagram.com favicon
Facebook post Annibale Discepolo

Annibale Discepolo (Il Mattino)

SU IL MATTINO, NEL PROGETTO NOBILAPIO DEL GAL IRPINIA-SANNIO, UNA STORIA DI RECUPERO DELLE TRADIZIONI E RISPETTO DEL TERRITORIO NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITA’.
Guarda il post su Facebook

UN LAPIANO IN 5 MINUTI

Guarda l'intervista video su YouTube a cura della Proloco Lapiana-Aps.

Logo YouTube
Angelo Silano Fiano Love Fest 2022

I Vini Bio e Vegani di Angelo Silano al Fiano Love Fest 2022

Angelo Silano presenta i suoi vini bio e vegani al Fiano Love Fest di Lapio, evento enogastronomico che valorizza la biodiversità e la produzione green. Degustazioni, visite guidate e stand dedicati ai prodotti tipici locali.
Leggi la notizia su Sistema Irpinia

Metodo Nobile per miele e uve, laboratorio nelle vigne di Lapio

Metodo Nobile per miele e uve nelle vigne di Lapio

Sperimentazione del Metodo Nobile® per miele e uve a Lapio, con degustazione guidata dei prodotti e presentazione dei risultati del progetto NOBILAPIO. Il metodo prevede la semina di prati melliferi e la presenza di apiari tra i filari, con effetti sulle caratteristiche aromatiche del miele e sulla produzione di Fiano lambiccato.
Leggi l'articolo completo su Nuova Irpinia

Inaugurazione Aperifiano Lapio

Inaugurazione Aperifiano a Lapio

Il 24 dicembre è stato inaugurato il winebar Aperifiano della cantina Feudi Apiano nel centro storico di Lapio. Un luogo che unisce tradizione e innovazione, dove degustare vini, prodotti tipici e cocktail speciali, in un ambiente accogliente e sostenibile.
Leggi la notizia su AvellinoToday